Home
Profilo
Filosofia
Gallery
Protocolli
Contatti
Prescrizioni
Corsi
Collaborazioni
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

 

Nel campo odontoiatrico troppo spesso si delega alla protesi totale pochissimo interesse , la tecnologia che oggi sta percorrendo  il nostro settore riguarda semplicemente la protesi fissa ed implantare…

 
In  protesi totale occorre conoscere bene l’anatomia , la fisiologia, la biomeccanica,  per raggiungere l’obiettivo. Il nostro compito è quello di interscambiare le informazioni con il clinico, ad esempio avere una copia dei modelli delle vecchie protesi del portatore per recepire informazioni utili alla realizzazione della nuova protesi.
 
Attraverso la  personalizzazione della protesi totale è possibile raggiungere un' estetica tale da soddisfare i pazienti, i quali oggi sono molto esigenti.
 
Se abbiamo le corrette conoscenze anatomiche, per esempio le tre classi scheletriche, sarà più semplice orientare la disposizione dei denti in maniera armonica ai volti dei singoli pazienti. Inoltre lo sviluppo della superficie lucida, attraverso l’uso della piezografia, renderà ancor meglio il risultato di stabilità e ritenzione.
 
 

Ritengo l’estetica il risultato della funzione esplicata da ogni singolo paziente!